| |
La
Biblioteca SIDIC - RomaService
International de Documentation Judéo-ChrétienneAl
centro di Roma, a due passi da Piazza Venezia, in via del Plebiscito 112, da più
di trent'anni ha sede ed opera il Centro internazionale SIDIC - Roma (Service
International de Documentation Judéo-Chrétienne) che, attraverso una biblioteca,
una rivista (in edizione inglese e francese), un servizio di documentazione e
una serie di attività, promuove la conoscenza dell'ebraismo e il dialogo ebraico-cristiano.

LA BIBLIOTECARaccoglie
circa seimila volumi, la maggior parte in lingua inglese, francese, tedesca, italiana
e spagnola. Le fonti bibliche, talmudiche e midrashiche sono disponibili anche
in lingua originale. a)
Sezione Biblica Si conservano
Fonti bibliche, Dizionari, Enciclopedie, Concordanze, Commentari, Introduzioni
e saggi vari relativi alla Tenak (Torah, Nevi'im e Ketuvim) e ai targumim. Quanto
al Nuovo Testamento vengono privilegiati i testi su Gesù ebreo e le opere che
mettono in luce il contesto ebraico riguardo all'elaborazione dei vangeli e degli
scritti paolini. b)
Sezione Talmudica I due Talmud
di Babilonia e di Gerusalemme, con relativa traduzione inglese o francese, la
Mishnah, la Tosefta, il Midrash Rabbah, ecc. c)
Sezione Ebraismo Opere generali
e particolari riguardanti il pensiero ebraico: la cultura, le tradizioni, l'identità,
la teologia, la filosofia, ecc. d)
Sezione Dialogo Cristiano-Ebraico Opere
legate alla svolta avviata dalla Nostra Aetate e saggi relativi alla riscoperta
dell'ebraismo e alla sua importanza per il cristianesimo. e)
Sezione Antisemitismo Opere sulla
storia dell'antisemitismo e delle sue radici, l'antisemitismo cristiano, l'accusa
di deicidio, la chiesa e l'olocausto, il nazismo e l'olocausto, ecc. f)
Sezione Liturgica Liturgia ebraica
e cristiana, la sinagoga, il sabato, le feste, il seder di pasqua, ecc. g)
Sezione Storica Dagli inizi fino
ad oggi, con particolare attenzione ai grandi movimenti interni all'ebraismo:
farisei, sadducei, esseni, karaiti, alla kabbalah, al chassidismo, al sionismo,
alla nascita dello Stato d'Israele, ecc. h)
Sezione Diaspora La presenza
ebraica in: Europa, America, Asia, India, Africa, Australia.
REGOLAMENTO DELLA
BIBLIOTECA La biblioteca
è aperta al pubblico. Per la consultazione sistematica si richiede l'apposita
tessera rilasciata all'ingresso. I libri sono ordinati secondo il sistema decimale
Dewey, in duplice catalogo a schede per autori e per classificazione. Ad esso
si può avere accesso direttamente. È in corso la loro computerizzazione in collegamento
con il Centro Pro Unione. Non si effettua il "prestito libri".
Eccezionalmente le fotocopie sono consentite all'esterno. ORARIO -
da ottobre a giugno: 10.00 - 13.00; - dal lunedì al venerdì, eccetto i giorni
festivi;
Vedi anche:
IL
CENTRO SIDIC - ROMA
Indice | Attività
del Centro | Corsi | Pubblicazioni
| Conferenze Settimana
di Preghiera | Biblioteca | Dialoghi
Interconfessionali Direttorio dei
Centri di Studi Ecumenici | Society of the
Atonement Guest Book | Credits
| Site Map
1999-2004 © - Franciscan Friars of
the Atonement, Inc.
Remarks to Webmaster at webmaster@pro.urbe.it
|