|
Chiamata
formalmente Ospizio Santa Elisabetta, la casa Madre Lurana è stata
costruita nel 1937 per donne che avevano raggiunto "la via del tramonto"
e desideravano passare gli anni che rimanevano da vivere in un'atmosfera
religiosa. Oggi è un centro di day-care per persone anziane. Degna
di nota la cappella che può ospitare 80 persone, vetrate panoramiche
degli Apostoli e di Santi francescani.
Sotto al prolungamento del tetto della cappella c'è il "palazzo
di Madonna Povertà", una rimessa di vernici dove Padre Paolo
è vissuto alcuni mesi dopo il suo arrivo a Graymoor nel 1899. E'
stata chiamata così in onore di San Francesco che riferendosi alla
povertà evangelica la chiamava Madonna Povertà.
 |