Guida a Graymoor Garrison
luogo descrizione
 4 La Chiesa di San Giovanni Battista

  Eretta nel 1875 come cappella per tutte le denominazioni cristiane, facilmente accessibile e all'origine chiamata San-Giovanni- nella-solitudine, la chiesa andò in disuso negli anni e divenne una sosta per i senza tetto. Nel 1893 tre donne episcopaliane visitarono la chiesa abbandonata e nell'anno successivo la rinnovarono nello spirito di San Francesco di Assisi che riparò la chiesa di San Damiano. Le donne chiamarono la chiesa e i luoghi adiacenti, "Graymoor",unendo il nome del Rev. Albert Zabriskie Gray, Rettore della Chiesa di San Filippo a Garrison sotto la cui giurisdizione si trovava la chiesa; con quello di William Moore, un direttore della chiesa di San Filippo che contribuì con 500 dollari alla costruzione dell'edificio.La chiesa e la proprietà furono donate a Madre Lurana e a Padre Paolo come luogo per far nascere la Società dell'Atonement.
Su un lato della chiesa ci sono otto vetrate che tratteggiano i patroni della Società dell'Atonement: Nostra Signora dell'Atonement, San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Pietro, San Paolo, San Francesco, Sant'Antonio e Santa Chiara. Una grande vetrata circolare di Cristo Re, attorniata dai simboli dei quattro Evangelisti domina il fondo della chiesa. Il testo basilare della sacra Scrittura dei Frati e della Suore dell'Atonement, "Noi gioiamo in Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo dal quale abbiamo ottenuto la riconciliazione", (Rm.5,11) è riportato sull'architrave ligneo che attraversa lateralmente la chiesa.
Nella chiesa di San Giovanni Battista vengono celebrate le Sante Messe domenicali per i residenti del circondario.


‹— luogo precedente chiudi finestra luogo successivo —›